
Il trattamento farmacologico è anch'esso altamente soggetto alla moda. Una volta che i dottori si entusiasmano per un nuovo composto che, pare abbia fatto meraviglie in un certo ambito, amano provarlo su ogni malattia. L'ultimo medicinale miracoloso è "l'inibitore selettivo dell'assorbimento della serotonina", o medicinale 5 - HT, il composto attivo del Prozac.
Una causa (o risultato) del comportamento depressivo o suicida si crede sia il basso livello di serotonina chimica nel cervello, come succede con le persone con bassi livelli di colesterolo. Il Prozac (o fluoxetina, il suo nome generico) funziona aumentando la disponibilità di serotonina nel cervello; questo avviene rallentando il passaggio di questo neuro ormone nelle cellule del sistema nervoso. Il Prozac è stato venduto come farmaco di gran lunga migliore rispetto ai vecchi "anti depressivi a tre cicli" perchè non è un sedativo, non danneggia il pensiero o l'attività fisica e ha meno effetti collaterali su un numero maggiore di pazienti.
Pubblicizzato dai media alla fine degli anni '80 come la grande scoperta per la depressione, che tutti stavamo aspettando, il Prozac è divenuto velocemente l'antidepressivo più venduto in America e, dopo la pubblicazione di Listening to Prozac, è diventato la pillola della felicità più diffusa.
Gli entusiasti stanno già pianificando di ampliare l'uso di questi tipi di medicinali per i pazienti in sovrappeso, per quelli che soffrono di cancro e di nausea in seguito all'utilizzo di medicinali contro il cancro, per le persone con compulsioni ossessive e anche per quelle che soffrono di sindrome premestruale. In aggiunta, dato che ci sono delle prove che questo tipo di medicinale riduce la dipendenza (a differenza del Valium e altri farmaci a base di benzodiazepine) stimolando il meccanismo di compensazione del cervello, i dottori stanno discutendo sulla possibilità di usarlo per aiutare il controllo della dipendenza da fumo o altre droghe.
La stampa patinata passa con leggerezza sulle 100 accuse e più al produttore del Prozac, Eli Lilly, da parte di pazienti che sostenevano che questo farmaco li portava a pensieri ed azioni suicide e omicide. In un caso una persona che assumeva il Prozac ha ucciso cinque persone e ne ha ferite altre 12 sul posto di lavoro. In un altro caso, una donna ha attaccato sua madre mordendola, strappandole più di venti pezzi di carne. Eli Lilly ha ora raggiunto un accordo con le famiglie delle vittime e dei feriti da Joseph Wesbecken, che ha iniziato a sparare all'impazzata sotto l'effetto del medicinale.
Nonostante la Food and Drug Administration statunitense abbia sollevato il Prozac da questa associazione con la violenza, uno studio recente ha suggerito che tra tutti i tipi di anti depressivi, il numero maggiore di suicidi sono stati registrati tra quei pazienti che assumevano gli inibitori della serotonina.
Secondo le avvertenze pubblicate da Eli Lilly sul medicinale, tra il 10 e il 15% dei pazienti che avevano partecipato a prove cliniche soffrivano di ansia e insonnia; il 9%, particolarmente sottopeso, ha riportato la perdita di peso significativa o anoressia. In uno studio il 13% dei pazienti che assumevano questo medicinale ha perso più del 5% del peso corporeo. In altre parole, circa una persona su dieci ha gli stessi sintomi dopo l'assunzione del medicinale, di quelli che si sta cercando di curare con il medicinale stesso.
Il Prozac è inoltre noto per influenzare praticamente tutti i sistemi corporei, tra cui il sistema nervoso, il sistema digestivo, respiratorio, cardiovascolare, muscolare, scheletrico e urogenitale, la pelle e le appendici. Gli effetti collaterali includono spesso disturbi della vista, palpitazioni, manie, ipomanie, tremori, sintomi di influenza, aritmia cardiaca, dolore alla schiena, eruzioni, sudori, nausea, diarrea, dolori addominali e perdita del desiderio sessuale. (...)
Nonostante sia noto, per alcuni fanatici, come il medicinale della felicità, il Prozac probabilmente necessita di un nuovo soprannome dato che si è scoperto che può provocare disfunzioni sessuali quasi a un terzo di chi ne fa uso. (...)
Il Ritalin (meltifendilateo) è il farmaco americano miracoloso, assunto da un milione di bambini negli Usa, per controllare l'iperattività e i disturbi da deficit dell'attenzione (ADD). Al 12% di tutti i ragazzi americani tra i 6 e i 14 anni viene prescritto il Ritalin per trattare tutto un insieme di disordini comportamentali. Nel 1990, la produzione mondiale del medicinale superava le tre tonnellate; solo quattro anni dopo era praticamente triplicata. Quasi il 90% delle ricette era per i bambini americani. Fino a non molto tempo fa il Ritalin veniva rifiutato dai genitori in Gran Bretagna, poi recentemente l'attenzione dei media ha focalizzato la sua attenzione su di esso dicendo che è in grado di "sbloccare" il potenziale di un bambino. Questo a dispetto del fatto che in molti casi ad un bambino viene dato questo medicinale prima ancora che sia dimostrato che ne possa beneficiare in quale modo. Una squadra di ricercatori del Comitato Internazionale di Controllo dei Narcotici delle Nazioni Unite, ha analizzato le registrazioni di quasi 400 pediatri che avevano prescritto il Ritalin ed ha scoperto che la metà dei bambini che erano stati diagnosticati per un deficit di attenzione non avevano ricevuto alcun test psicologico o educazionale prima di assumere il farmaco. Le Nazioni Unite hanno concluso che genitori, educatori e dottori frustrati erano troppo frettolosi nell'etichettare come ADD un insieme di difficoltà comportamentali.
La visione esposta dai promotori del Ritalin è che questo farmaco, un'anfetamina, funziona correggendo gli squilibri biochimici nel cervello. Non solo non ci sono prove di questo, ma non ci sono neppure prove che il Ritalin provochi alcun cambiamento duraturo. Come ammette la Ciba (produttore), non ci sono studi a lungo termine sulla sicurezza del Ritalin o sulla sua efficacia.
Inoltre il libro di testo americano di psichiatria indica un miglioramento del 75% delle persone in seguito all'assunzione del Ritalin rispetto a un miglioramento del 40% con un placebo, suggerendo che la metà delle risposte al Ritalin potrebbero essere dovute puramente ad autosuggestione.
Quello che sappiamo è che rallenta la crescita, rende i bambini pià suscettibili alle crisi e provoca disturbi alla vista, disturbi nervosi, insonnia, anoressia e psicosi tossica. E' il caso di ricordare che questo farmaco è una sostanza di categoria controllata di classe 2, come i barbiturici, la morfina e altre con un alto potenziale di dipendenza o abuso. I bambini che ne fanno assunzione sono sedati durante il giorno ma vengono stimolati di notte e non sono in grado di dormire.
Nel Physician's Desk Reference americano sotto il termine Ritalin c'è un avvertimento per quanto concerne la dipendenza ad episodi psicotici:" E' necessaria una supervisione attenta durante la sospensione del farmaco, dato che possono sorgere depressioni gravi così come gli effetti della superattività cronica". Si sono verificati numerosi casi di suicidio dopo la sospensione del farmaco. Uno studio ha mostrato che i bambini trattati con degli stimolanti (piuttosto che con un assistenza psicologica unita alla terapia farmacologica) avevano una registrazione di maggiori arresti ed avevano maggiori possibilità di venire relegati in istituti.
Peter Breggin, autore di Toxic Psychiatry, nota che un utilizzo a lungo termine del Ritalin provoca irritabilità e iperattività - i problemi che questo farmaco dovrebbe, invece, curare.
Da "Ciò che i dottori non dicono o non sanno" - Lynne McTaggart
Libri su Critica e denuncia del sistema sanitario acquistabili qui